Il Fitoplancton, i vegetali alla base della catena alimentare negli oceani sono in costante diminuzione
La notizia deve preoccupare non poco perchè si parla di Fitoplancton, vale a dire di quegli organismi vegetali di piccolissime dimensioni (pochi millesimi di millimetro) che altro non sono che alghe in grado di compiere, grazie all'energia fornita dal sole, la fotosintesi clorofilliana, vale a dire la trasformazione di composti inorganici quali l'acqua e l'anidride carbonica in elementi organici quali il glucosio, elemento base dal quale poi, attraverso diverse reazioni chimiche che avvengono all'interno della cellula, si arriva alla sintesi di tutti i composti organici che caratterizzano gli essere viventi. In pratica si parla dei dententori della sopravvivenza di tutti gli organismi animali, uomo compreso.
![]() Nota 1 |
Daniel G. Boyce, Boris Worm e Marlon R. Lewis ricercatori dell'Università Dalhousie in Canada(2), hanno studiato ed elaborato misurazioni dal 1899 ad oggi, per poter avere un quadro completo dello stato di concentrazione del fitoplancton. I risultati ottenuti sono stati sconcertanti: hanno evidenziato una diminuzione di circa il 40% rispetto 1950 con un calo costante di circa l' 1% all'anno. "Il fitoplancton fornisce cibo praticamente per tutto l'ecosistema, dai pesci agli esseri umani" afferma il dott. Boyce e prosegue dicendo che "Il fitoplancton è anche importante per mantenere le attività di pesca sostenibile e la salute complessiva del mare. Dobbiamo fare in modo che non continui a diminuire" perchè in definitiva costituisce circa la metà di tutti gli organismi vegetali del nostro pianeta. |